
Programma
In questa sezione trovi i miei programmi "Art&Soul Therapy" che rappresentano il metodo alla base dei progetti che promuovo nel territorio, sia in forma individuale che in gruppo.
.jpeg)
Arte Terapia
L'arte mi ha sempre aiutato nei momenti di difficoltà e credo profondamente nel suo potere trasformativo.
"Art&Soul Therapy" è un personale approccio terapeutico che utilizza l'arte come mezzo per aiutarti ad esplorare ed esprimere emozioni, riportare alla luce le risorse interne e indagare insieme possibili soluzioni. Questo tipo di terapia si basa sull'uso creativo dell'arte come strumento di guarigione e crescita personale. Può essere utilizzata in diversi contesti, come terapia individuale o di gruppo, centri di salute mentale, strutture sanitarie, scuole o programmi comunitari. L'obiettivo principale dell'Art&Soul Therapy è fornire un modo creativo ed espressivo per affrontare le sfide personali e migliorare il benessere mentale ed emotivo delle persone coinvolte.
Per chi
l'AT è adatta a tutti e non richiede alcun prerequisito artistico.
E' particolarmente indicata per bambini, persone con disabilità, over 65, persone in condizioni di marginalità sociali.
Obiettivi e strategie:
-
Espressione Creativa: si possono sperimentare liberamente varie forme artistiche come la pittura, il disegno, la scultura, la fotografia, il teatro non tanto per diventare artisti ma per la propria gratificazione e benessere.
-
Esplorazione Personale: esplorare parti di sé stessi, esperienze passate o sfide attuali, consentendo di dare forma a emozioni altrimenti difficili da esprimere verbalmente.
-
Supporto Emotivo: sperimentare un ambiente sicuro e non giudicante in cui gli individui possono condividere liberamente.
-
Qui ed ora: l'arte va di pari passo alla pratica meditativa, ci fa rimanere nella consapevolezza del momento presente, lontano dai condizionamenti e dalle dipendenze della vita quotidiana.
-
Relazionarsi: favorire la connessione tra i partecipanti, incoraggiando la condivisione delle esperienze artistiche e l'empatia reciproca.
-
Sviluppo individuale: L'obiettivo è facilitare la crescita personale, il benessere emotivo e la comprensione di se stessi attraverso l'arte.
Modalità di svolgimento:
-
Sessioni individuali della durata di una o due ore (consigliato un minimo 5 incontri);
-
Percorso di gruppo (generalmente per 5-7 persone e per massimo 10 incontri).
Ciascun percorso è sempre preceduto da un incontro conoscitivo (anche via Meet) per l'analisi dei bisogni e per mettere a fuoco possibili obiettivi e condividere le strategie.

Colora la tua vita
Il metodo "Colora la tua vita" si concentra su esercizi di arte per l’analisi dei domini della qualità di vita (benessere fisico, mentale, emotivo, autodeterminazione, crescita personale, relazioni, inclusione, diritti; vd. Schalock & Verdugo Alonso, 2008) per aiutarti a definire e raggiungere i tuoi obiettivi di vita.
Attraverso esercizi artistici, esploreremo questi domini, permettendoti di:
Acquisire consapevolezza: L'arte aiuta a connetterti con le tue emozioni e pensieri in modo più profondo.
Esprimere: L'arte offre un linguaggio alternativo alle parole per comunicare le tue esperienze.
Superare blocchi: sciogliere tensioni e resistenze emotive.
Definire obiettivi: visualizzare i desideri e trasformarli in obiettivi concreti.
Progetto di vita: guida nella creazione di una vita in linea con i tuoi valori e aspirazioni.
In sintesi, l'arteterapia che propongo è un percorso di scoperta e trasformazione, in cui l'arte diventa uno strumento per costruire la vita che desideri.
Per chi
Gli esercizi sono accessibili a tutti, anche a chi non ha mai sperimentato la tecnica. L'approccio è quello dell'arte astratta e dell'uso libero e semplice del colore, pur con qualche passaggio tecnico che viene insegnato.
Modalità di svolgimento:
Per gruppi di massimo 10 persone, 8 incontri da 2 ore.

Acquarello Terapia
Amo l’acquerello perché sento che cura la mia anima e mi infonde energia. La tecnica dell’acquarello si caratterizza per l’imprevedibilità, la fluidità, la trasparenza e per queste ragioni ben si presta a rappresentare le emozioni. Il colore è in grado di dare energia positiva, infondere potere. Allo stesso tempo, può aiutare a calmarsi e a portare l’attenzione dentro di noi.
Il percorso di acquarello terapia è pensato come un viaggio attraverso rituali ed esercizi accessibili a tutti ma di grande effetto. Non c'è un traguardo prefissato da raggiungere ma scopriremo come la pittura aiuta progressivamente a sostituire i pensieri negativi e a dare conforto all'anima.
Per chi
Gli esercizi sono accessibili a tutti, anche a chi non ha mai sperimentato la tecnica. L'approccio è quello dell'arte astratta e dell'uso libero e semplice del colore, pur con qualche passaggio tecnico che viene insegnato.
Obiettivi
-
Riduzione dello stress: Il processo di dipingere con l'acquerello può agire come una forma di meditazione attiva, aiutando a ridurre lo stress e a favorire il rilassamento.
-
Espressione emotiva: emozioni complesse possono essere difficili da mettere in parole.
-
Meditazione: Ogni sessione è accompagnata da momenti in cui è possibile concedersi di fermarsi, focalizzarsi sul momento attuale e a liberare la mente dai pensieri negativi.
-
Auto-esplorazione: Creare arte può aiutare a esplorare parti di sé stessi che potrebbero non essere state scoperte prima. È un modo per connettersi con la propria interiorità.
-
Senso di realizzazione: Completare un'opera d'arte può fornire un senso di realizzazione e soddisfazione personale, incoraggiando la fiducia in sé stessi e la gratificazione.
Modalità di svolgimento:
Generalmente il percorso si rivolge ad un gruppo di 5-7 partecipanti e si sviluppa in 5 incontri da 2 ore.
.jpeg)
Art Ability
Da dieci anni lavoro nel mondo della disabilità e con questo programma vorrei offrire alle persone con disabilità fisiche o cognitive la possibilità di esprimersi attraverso varie forme d'arte, come la pittura, la scultura, la fotografia o altre forme creative. Attraverso i laboratori di arte si genera un impatto positivo non solo sulla vita degli artisti coinvolti ma anche sulla percezione pubblica della disabilità e sulla promozione dell'inclusione.
Per chi:
Persone con disabilità o gruppi misti. Persone con autismo. Infanzia o età adulta.
Obiettivi:
-
Comunicazione: L'arte fornisce un mezzo non verbale per esprimere emozioni, pensieri e sensazioni. Per le persone con autismo o per le PCD che potrebbero avere difficoltà nella comunicazione verbale, l'arte può essere un modo potente per esprimersi.
-
Espressione Creativa: L'arte terapia incoraggia la creatività e l'auto-espressione, fornendo un'opportunità per sperimentare con colori, forme e materiali senza giudizio e poter ampliare così il proprio campo di esperienze.
-
Miglioramento delle autonomie: mantenere o sviluppare abilità motorie fini e coordinate, migliorando la manipolazione di materiali come pennelli, matite o argilla.
-
Gestione dello Stress e della Sensibilità Sensoriale: aiutare a regolare le risposte sensoriali. La concentrazione richiesta durante l'attività artistica può aiutare a ridurre lo stress.
-
Inclusione Sociale, relazioni e autostima: migliorare la comunicazione sociale incoraggiando l'interazione attraverso l'arte con terapisti o altri partecipanti.
Modalità di svolgimento:
L'approccio e le strategie possono essere adattati per soddisfare le esigenze individuali e del contesto, tenendo conto delle preferenze e delle abilità di ciascuno.Il terapeuta lavora in sinergia con la PCD e con la famiglia, con i servizi di riferimento, tenendo conto degli obiettivi del progetto di vita delle persona e condividendo i principali approcci metodologici per il benessere e l'autonomia della persona. La sessione può essere anche di gruppo (es. associazioni o centri diurni).
.jpeg)
Art Based Research
La ricerca basata sull'arte, nota negli Stati Uniti come "Art-based Research", è un metodo in cui l'arte e la ricerca azione si fondono. Spesso le parole e il metodo scientifico non bastano per descrivere efficacemente i problemi sociali e per portare ad un cambiamento. L'arte può diventare parte integrante del processo di ricerca intorno ad un problema, può comunicare meglio di qualunque testo scientifico e può muovere le coscienze provando a tracciare soluzioni aperte e partecipate. Rispetto all'arte terapia questo è un metodo di progettazione partecipata e prevede una performance finale o un prodotto artistico finale che impatta sulla comunità.
E' un metodo molto utile anche per la co-progettazione nelle organizzazioni e nelle reti.
Obiettivi:
-
Arte come metodo di ricerca: l'arte stessa è il metodo utilizzato per esplorare o indagare su un determinato argomento di ricerca o problema sociale. Gli artisti possono creare opere che riflettono idee, concetti o esperienze specifiche che diventano parte integrante della ricerca.
-
Esplorazione visiva o narrativa: L'arte può essere utilizzata per esplorare e comunicare risultati di ricerca in modo visivo o narrativo. Ad esempio, attraverso dipinti, installazioni, fotografia, film o storie visive, i ricercatori possono comunicare scoperte o concetti in modi non convenzionali.
-
Coinvolgimento degli "artisti" nel processo di ricerca: Tutti sono coinvolti nella ricerca; la prospettiva artistica può arricchire il processo di ricerca, portando a nuove intuizioni e approcci innovativi.
-
Cambiamento: con l'esito finale del percorso si vuole provare a risolvere il problema indagato o produrre un cambiamento nella comunità.
La ricerca basata sull'arte è un campo multidisciplinare che può abbracciare molte forme artistiche e può essere utilizzata in diverse discipline accademiche come sociologia, psicologia, educazione, antropologia e molto altro. Il suo obiettivo principale è spesso quello di offrire una prospettiva diversa e più creativa su argomenti di ricerca esistenti.